IN CAMMINO PER IL GIUBILEO
NOTIZIE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
IL GIUBILEO E' CULTURA
REPORTAGE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
I VIAGGI APOSTOLICI
PELLEGRINO IN TERRA D'ORIENTELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
11-05-2025
PAPA LEONE XIV: MAI PIU' LA GUERRA
Città del Vaticano, 11 maggio 2025 - L'appello di Papa Prevost ai grandi del mondo
-
20-04-2025
USARE LE ARMI DELLA PACE PER FAR CESSARE I CONFLITTI
Pasqua 2025: Dopo la benedizione Urbi et Orbi Papa Francesco saluta la folla dalla papamobile
-
06-04-2025
PAPA: BUONA DOMENICA A TUTTI, GRAZIE TANTE
A sorpresa e accolto da un coro "Viva il Papa" Francesco si è unito al pellegrinaggio giubilare degli ammalati e del mondo della sanità al termine della messa. Prima del saluto sul sagrato di Piazza San Pietro ha attraversato la Porta Santa.
-
23-03-2025
IL PAPA TORNA A CASA
Nel testo diffuso dalla Sala Stampa ricorda: "In questo lungo tempo di ricovero ho avuto modo di sperimentare la pazienza del Signore". Non perde il suo umorismo: dal balcone del Gemelli ringrazia una signora anziana che gli ha portato dei fiori gialli.
-
19-01-2025
" GRAZIE MEDIATORI ! "
Il Papa si complimenta e ringrazia coloro che si stanno impegnando per la tregua a Gaza e auspica la liberazione di tutti gli ostaggi
- Elenco completo
5 GENNAIO
sant' edoardo il confessore

Gennaio V
Edoardo, detto il Confessore (Islip, 1002-Westminster, 5 gennaio 1066) fu il penultimo Re degli Anglosassoni e primo Re d’Inghilterra della dinastia anglosassone regnando dall’8 giugno 1042 fino alla sua morte. La sua canonizzazione avvenne nel 1161 per opera di papa Alessandro III. Il regno di Edoardo è ricordato in una finestra composta da otto pannelli all'interno della chiesa di San Lorenzo, a Ludlow, in Inghilterra. Le reliquie sono custodite nel sacrario all’interno dell’Abbazia di Westminster. E’ il patrono dei re e della famiglia reale d’Inghilterra.
Nel 1013 lui e suo fratello Alfredo furono portati in Normandia dalla madre Emma per sfuggire all'invasione danese dell'Inghilterra guidata da re Sweyn I di Danimarca. Si dice che Edoardo avesse sviluppato una forte fede nei 25 anni che trascorse in esilio mentre l'Inghilterra diveniva parte del grande impero danese. Si racconta che quando il duca Roberto I di Normandia, che era suo cugino, andò in pellegrinaggio in Terra Santa (dove morì), Edoardo sia stato chiamato come uno dei custodi di suo figlio Guglielmo.
Il laicato anglosassone e la nobiltà ecclesiastica invitarono Edoardo a tornare in Inghilterra nel 1041; entrò a far parte della famiglia del fratellastro Canuto (figlio della madre Emma e dell’altro marito Canuto il Grande) e gli fu promesso di divenire re accanto lui. A seguito della morte di Canuto, Edoardo salì al trono. Le cronache indicano la popolarità che aveva al momento della sua salita al trono inglese - «prima che Canuto fosse sepolto, tutta la gente ha scelto Edoardo come re a Londra». Edoardo venne incoronato nella cattedrale di Winchester, la sede reale dei Sassoni, il 3 aprile 1043.
Quando Enrico II d'Inghilterra salì trono nel 1154, fu l'ultimo sovrano a unire le dinastie inglesi e normanne, per questo promosse il culto di re Edoardo il Confessore.
Dopo la morte, nel 1066, il culto era stato promosso dal monaco Osberto di Clare priore dell’abbazia di Westminster che ha descritto Edoardo come un taumaturgo e un sant'uomo, al quale erano stati attribuiti parecchi miracoli, per aver guarito persone con un semplice tocco, e con l'acqua in cui aveva immerso le mani.
Nel 1102, all'apertura della tomba, il corpo fu trovato incorrotto e venne traslato in un nuovo sito. Il 29 dicembre 1163 il corpo del re, ancora incorrotto, venne traslato nuovamente all'interno dell'abbazia con una cerimonia presieduta da Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury. Una definitiva traslazione venne fatta nel 1269: la tomba sopravvisse anche alla Riforma e si trova tuttora all'interno dell'abbazia di Westminster.