Giornale radio


Raiplay

SCONFINAMENTI

In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30

Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT,  la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.

Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound   scaricabile dal proprio dispositivo mobile.

Gli orari della trasmissione rimangono invariati. 

 

La settimana di Sconfinamenti inizia, lunedì, con il volume, curato da Giuliano Adler e con introduzione di Roberto Todero “Memorie di un pomigador. Il 1915-1918 di un irredentista in uniforme asburgica” (Gaspari Ed.) Una fedele trascrizione delle memorie di Romano Radivo, soldato austriaco e “pomigador” (“scansafatiche”, in dialetto triestino), la cui vicenda passa anche per le terre istriane. 

 

Martedì: alla scoperta del “canto del cigno” della cantieristica triestina da crociera, con la mostra dell'Associazione Marinara Aldebaran "La Raffaello, ultima meraviglia del Cantiere San Marco", ospitata dal Museo del Mare - Magazzino 26 di Porto Vecchio, a Trieste.

 

Mercoledì: in apertura “Il carro di Tespi”, rassegna teatrale itinerante promossa dal Dramma italiano e dal COMITES di Fiume. A seguire, si ritorna sulla collaborazione fra AcegasApsAmga, Soprintendenza Belle Arti del Friuli Venezia Giulia e la scuola edile triestina Edilmaster, volta al restauro delle tombe storiche del cimitero di Sant’Anna, nel capoluogo giuliano. L’ultimo intervento ha interessato le sepolture dello scultore Ruggero Rovan (Trieste 1877-1965) e del nuotatore Bruno Bianchi, triestino classe 1943, scomparso tragicamente nel 1966.

 

Giovedì: “R.I.P. Ridi In Pace. Le comiche avventure e disavventure di un becchino”. Davide Destradi raccoglie i racconti di Stefano Fiore, becchino in pensione, portando il lettore “dietro le quinte del mestiere più ineluttabile del mondo”. (White Cocal Press).

 

Venerdì: il polese Mauro Sambi, con la raccolta di versi "Cura" edita da Ronzani Poesia, ha vinto la 71° edizione del Premio LericiPea - Golfo dei Poeti, "Edito"; un riconoscimento prestigioso da uno dei premi letterari più antichi d'Europa. Nel corso della puntata si andrà all’origine della passione lirica dell’autore, nata in seno alla Comunità Nazionale Italiana.

 

Sabato un quartiere triestino figlio dell’architettura brutalista della metà degli anni Sessanta. Un “quadrilatero” di cemento armato che diede un appartamento decoroso a migliaia di persone. Questa è -ancor oggi- Melara: 110.000 metri quadrati, 650 alloggi di varie dimensioni per 2500 persone. Già, ma quale fu l’impatto di chi, quasi in un paesaggio lunare (ancora cantiere) prese, all’epoca, possesso dell’alloggio?

 

Domenica uno studio, fatto dai discenti dell’ISIS “Carducci-Dante” di Trieste, con la supervisione del professor Gabriele Donato, dal titolo “La scuola nel mirino. L’attentato del 1974 alla scuola slovena di San Giovanni a Trieste” è risultato vincitore del concorso nazionale “Tracce di Memoria” promosso dall’Archivio Flamigni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. A seguire la terza puntata dedicata alle “pietre d’inciampo” posizionate a Trieste nel gennaio scorso e “raccontate” dagli studenti del Liceo Classico e Linguistico con Sezione Ospedaliera “Francesco Petrarca” della città giuliana.

 

 

Foto: alcuni discenti dell’ISIS Carducci-Dante davanti a Montecitorio.

 

 

 

 


 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/sconfinamenti


 

   

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE

 

 

Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.

 

E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
 

Si intitola  “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia;  un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.

Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.

 

 

Ti potrebbero interessare anche

 

FERMENTI A NORDEST

 

OBIETTIVO FRIULI

 

 

  • A CURA DI

    MASSIMO GOBESSI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784349
    massimo.gobessi@rai.it