Giornale radio


Raiplay

DIVINE COMEDIE

In onde dal lunis al vinars, aes 15.30 par 5 minûts
In onda dal lunedì al venerdì alle 15.30 per 5 minuti

DIVINE COMEDIE

di Dante Alighieri

 

A cura di

Stefano Rizzardi

 

VOCI:

Stefano Rizzardi

(Inferno & Purgatorio)

Aida Talliente

(Purgatorio)



 

INTRODUZIONI ai CANTI: Paolo Patui

MUSICHE ORIGINALI: Arno Barzan

 


SINOSSI FURLAN
 

La leture da la prime cantiche (trentecuatri pontadis) e à a ce fa cu la part basse da l'Infier, ven a stâi il cercli numar vot, clamât ancje Malebolge, cu la zonte dal cercli numar nûf (la palût di Cocito, dulà che al è implantat Lucifero.

La conte a scomence cun il cjant numar sedis, dulà che Gerione, diaul svoladôr al puarte Dante e Virgilio su la fonde dal Burrato, che al separe il cercli numar siet da chel che al ven dopo. Daspò a si conte di Ulisse, di Guido da Montefeltro e di Ugolino. prime di rivâ al cjant trentecuatri, dulà che i doi visitadôrs a rivin a vignî fûr da la plere infernâl par tornâ a “viodi lis stelis”. Malebolge al è il toc dal poeme dulà che a si sint miôr la scriture comiche, realistiche e strambade, che Dante a sa realizâ cun grande maestrie. Il Purgatori invezit al sarà rapresentât cu la leture (dîs pontadis) dai cjants dal vincjevot al trentetrê, cuant che Dante, intal mieç dal Paradiso Terrestre al cjate prime la figure di Matelda, e daspò Beatrice, che lu cridarà ben e no mal par il so straviament di zoventût.

Dutis lis pontadis a si vierzin cuntune conte svelte fate di Paolo Patui, che al crearà cussì le atmosfere par lâ dentri a ogni episodi, che al si valarà da la leture di Stefano Rizzardi (cun Aida Talliente intal Purgatori) acompagnade dal coment in musiche di Arno Barzan.

La traduzion par furlan da l'Infier e je opare di Pierluigi Visintin inte edizion stampade ains fa da Kappa Vu. La traduzion dal Purgatori e je invezit di Aurelio Venuti, simpri par lis edizions di Kappa Vu. Il progjet al gjolt dal Patrocini dal Teatri Stabil Furlan.



SINOSSI ITALIANO


La lettura della prima Cantica (34 puntate) interessa la zona del Basso Inferno, che comprende l’Ottavo Cerchio, conosciuto anche come "Malebolge", e il Nono (la palude di Cocito), in fondo al quale è confitto Lucifero.

La narrazione comincia dal canto XVI, con l’apparizione di Gerione, demone alato che trasporterà Dante e Virgilio alla base del burrato che separa il settimo dall’ottavo cerchio. Procede poi, dopo gli incontri con personaggi come Ulisse, Guido da Montefeltro e Ugolino, fino al canto XXXIV, dove i due viaggiatori escono dall’imbuto infernale per “riveder le stelle”. Malebolge è la lunga sequenza del poema dove è più viva la dimensione comico-realistico-grottesca, uno dei punti di forza dell’arte dantesca. Il Purgatorio sarà toccato dalla lettura (10 puntate) dei canti dal XXVIII al XXXIII, dove Dante, attraversando il Paradiso Terrestre, si imbatte in figure femminile come Matelda e poi Beatrice, che gli rinfaccerà duramente il suo “sviamento” giovanile.

Ogni puntata inizia con un’agile narrazione di Paolo Patui, che crea l’atmosfera propizia all’ascolto dei Canti. Segue la lettura interpretata di Stefano Rizzardi (assieme ad Aida Talliente, nel Purgatorio) sorretta dal commento musicale di Arno Barzan.

La traduzione in friulano, per l’Inferno, è quella di Pierluigi Visintin, nell’edizione pubblicata anni fa da Kappa VU a cura di Alessandro Carrozzo. La traduzione del Purgatorio è, invece, di Aurelio Venuti, ancora per Kappa Vu. Il progetto ha ottenuto il Patrocinio del Teatro Stabile Friulano.


ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE



PURGATORI - PURGATORIO
 

 

17.5 Beatrice: la colpe di Dante (2).

Cjant XXXI. Dante si confesse. Po dopo Beatrice i ordene di cjalâle; Dante al ubidìs, ma la bielece de femine lus fâs colâ in svaniment . Cuant che si sveie, Matelda e je une altre volte li dongje di lui, che lu puarte a butâsi tal Lete. 

 

18.5 Dante, Matelda, Beatrice.

Cjants XXXI e XXXII. Trê feminis vistudis di blanc a disin a Beatrice di mostrâi la sô muse a Dante. Dopo jê e dismonte dal cjar e il grifon lu pee tal arbul. Dante si indurmidìs; cuant che si sveie, e je ancjemò Matelda dongje di lui.

 

19.5 La alegorie dal cjar.

Cjant XXXII. Beatrice e invide Dante a riferî ae umanitât ce che al sta par viodi. Il cjar si trasforme intun ogjet mostruôs, dopo de aparizion di une acuile e di un drâc.

 

20.5 Beatrice, la profezie.

Cjant XXXIII. Beatrice e declare che e disarà a Dante une profezie su la Glesie. Ancje se cumò nol capìs, al varà di conservâ la imagjin di ce che al à viodût.

 

21.5 Dante tal Eunoè. Il rinovament.

Cjant XXXIII. Dante al acete, ma al confesse di no capî. Beatrice e sburte Matelda a puartâlu tal Eunoè. Dopo de imersion, cumò al è pûr e “pront a lâ sù su lis stelis”.



17.5 Beatrice: la colpa di Dante (2).

Canto XXXI. Dante si confessa. Poi Beatrice gli ordina di guardarla; Dante obbedisce, ma la bellezza della donna lo fa svenire. Al risveglio c’è di nuovo Matelda accanto a lui, che lo porta ad immergersi nel Lete.

 

18.5 Dante, Matelda, Beatrice.

Canti XXXI e XXXII. Tre donne vestite di bianco dicono a Beatrice di mostrare il suo viso a Dante. Poi lei scende dal carro, e il grifone lo lega all’albero. Dante si addormenta; al risveglio c’è ancora Matelda vicino a lui.

 

19.5 L’allegoria del carro.

Canto XXXII. Beatrice invita Dante a riferire all’umanità ciò che sta per vedere. Il carro si trasfigura in un oggetto mostruoso, dopo l’apparizione di un’aquila e di un drago.

 

20.5 Beatrice, la profezia.

Canto XXXIII. Beatrice dichiara che rivelerà a Dante una profezia sulla Chiesa. Anche se ora non capisce, dovrà conservare l’immagine di quello che ha visto.

 

21.5 Dante nell’Eunoè. Il rinnovamento.

Canto XXXIII. Dante accetta, ma confessa di non comprendere. Beatrice esorta Matelda a condurlo nell’Eunoè. Dopo l’immersione, ora è “puro e disposto a salire alle stelle”.

 

 




Nell’immagine Dante e Beatrice in un dipinto